5 Febbraio: Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare

Si celebra il 5 Febbraio, la giornata nazionale contro lo spreco alimentare, l’iniziativa nata nel 2014 dalla campagna Spreco Zero ideata da Last Minute Market.

Le persone amano il cibo, non solo per ottenere abbastanza dell'energia di cui il nostro corpo ha bisogno, ma anche perché mangiare è spesso un evento formale. È quindi estremamente sorprendente che un terzo del cibo mondiale non raggiunga i nostri piatti. Ciò equivale a uno straordinario 1,3 miliardi di tonnellate di cibo! Quel cibo può sfamare circa 3 miliardi di persone ogni anno. Questo supera il numero di tutte le persone che muoiono di fame nel mondo quasi 4 volte! 

Ma come è possibile sprecare così tanto? 
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo guardare all'intera catena di approvvigionamento alimentare. Vedete, quando parliamo di spreco di cibo, non intendiamo solo ciò che noi consumatori buttiamo via, ma anche ciò che i negozi non vendono e poi buttano via; C'è anche una differenza nei rifiuti nei paesi industrializzati e in quelli in via di sviluppo. Le persone nei paesi ricchi consumano una media di 95-115 kg di cibo a persona ogni anno, mentre nei paesi più poveri consumano una media di 8-11 kg di cibo a persona all'anno. 

Ancora più sorprendente, tuttavia, è che non sprechiamo solo 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, ma anche enormi quantità di acqua, terra ed energia. "Come è possibile?" chiederai. Tutto quello che dobbiamo fare è pensare a come viene effettivamente prodotto il nostro cibo. La terra e l'acqua. Tutto il letame, i macchinari e il trasporto mostrano dove si trova l'energia. Quindi buttando via il cibo, stiamo anche sprecando tutte le risorse necessarie per produrre cibo! 

Qual è la migliore soluzione per prevenire lo spreco alimentare e il suo impatto sull'ambiente, il clima e le persone in tutto il mondo? Potresti aver indovinato: non sprecarlo! A casa, i rifiuti sono più comuni perché non conserviamo correttamente il cibo o perché siamo confusi da tutti i tipi di etichette di scadenza. Un altro motivo importante è che mettiamo troppo nei nostri piatti e non li mangiamo. Tutto quello che dobbiamo sapere sono alcuni trucchi e possiamo far sparire lo spreco di cibo! 
Acquista quantità adeguate di cibo, cercando eventualmente di farlo più frequentemente del solito, in modo da evitare che gli eccessi possono deteriorarsi nel tempo. Presta più attenzione a quel che stai per acquistare. Fai prevalere i prodotti a km0 e quelli coltivati in Italia, sono più freschi e più sani.

Non sempre è possibile evitare lo spreco di cibo, quindi se succede è meglio provare ad usarlo in qualche modo. C'è una cosa chiamata piramide dei rifiuti alimentari che mostra il modo migliore per smaltire il cibo che altrimenti verrebbe gettato nella spazzatura. Agricoltori, ristoranti e supermercati possono dare quello che non vendono ai banchi alimentari. E sapevi che i rifiuti alimentari possono essere utilizzati per creare un terreno super fertile o per produrre elettricità. 

Ognuno di noi può mettere in atto dei comportamenti virtuosi per ridurre lo spreco. Fallo anche tu!


Azienda Agricola Venditti Fabio, 5 Febbraio 2021

Condividi