Layout del blog

Le carote del Fucino: la qualità al centro per garantire un prodotto sicuro e salutare.

Attraverso questo articolo vogliamo ancora parlare dell’Azienda Agricola di Venditti Fabio, che ringraziamo per avere deciso di continuare a supportarci anche nella seconda edizione di #Parlaconme e continuiamo il percorso che abbiamo iniziato precedentemente dove parlavamo di territorio.

Oggi, sempre grazie a Gabriella Stoilova, che vi presento in questa fantastica foto - responsabile della produzione – andremo a parlare di qualità del prodotto e del processo che viene effettuato dall’azienda per poter proporre un prodotto sicuro e salutare.

La lotta integrata nella coltivazione

Nella coltivazione delle loro carote, per ottenere un elevato effetto agrobiologico ed economico nel controllo delle infestanti, applicano un approccio scientifico. La grande diversità biologica della vegetazione nociva, la sua diversa sensibilità ai moderni erbicidi e altri metodi di controllo richiedono una considerazione sistematica del grado di diserbo e di prendere decisioni operative per mantenere una densità inferiore. La loro agricoltura si potrebbe considerare come agricoltura moderna, che ha un gran numero di metodi, ognuno dei quali ha determinate opzioni per il controllo delle infestanti. Il più appropriato, il più economico e il più sicuro per l'ambiente è il controllo integrato delle infestanti. Comprende l'applicazione di vari metodi e strumenti - meccanici, fisici, chimici, biologici, ecc., che si combinano in modo diverso a seconda della composizione delle infestanti, delle soglie di nocività delle infestanti e delle specifiche condizioni agroecologiche.



Competenza e precisione, sono queste le loro parole chiave nell'applicazione del controllo integrato delle infestanti. Ognuno dei loro specialisti, ma in primo piano lo stesso Fabio Venditti, conosce bene le caratteristiche biologiche ed ecologiche delle singole specie infestanti e le loro relazioni competitive con le piante coltivate, la natura e l'efficacia dei vari metodi e mezzi di controllo. Il controllo integrato viene effettuato in modo tempestivo e di qualità, con apparecchiature adeguate e solide, tenendo conto soprattutto dei suoi effetti diretti e dei suoi effetti collaterali sulle colture sulla fertilità del suolo e sull'ambiente. L'obiettivo principale di questo tipo di controllo delle infestanti è quello di non disturbare l'equilibrio biologico della naturala purezza dei prodotti agricoli e l'ambiente.



Le misure agrotecniche per limitare il diserbo consentono alle coltivazioni in campo di resistere al massimo grado alla concorrenza delle infestanti, di superarle nel loro sviluppo e di sfruttare appieno i fattori ambientali. La loro attività principale nella coltivazione delle carote è volta a creare un tale insieme di condizioni per garantire colture sane, vitali e competitive.

Una delle principali misure agrotecniche che vengono messe in atto nel controllo delle infestanti è la costruzione di una corretta rotazione delle colture. L'alternanza delle colture è scientificamente comprovata sulla base di una struttura razionale ed economicamente vantaggiosa dei seminativi, nel rispetto delle peculiarità ecologiche e del terreno al fine di aumentare la fertilità del suolo e la resa delle colture separate. Il cambiamento delle colture è indissolubilmente legato al complesso delle misure agro-tecniche e soprattutto con la lavorazione del terreno, la concimazione, la protezione delle piante, la lotta all'erosione del suolo e altro.


Il campionamento di controllo


La qualità delle materie prime è il loro obiettivo principale. Per poter garantire un prodotto di qualità è indispensabile, come ogni altro processo della filiera produttiva ed organizzativa, un campionamento e una valutazione accurati, non solo sul prodotto, ma anche sul terreno, sulle acque di irrigazione, sulle attrezzature utilizzate.


Un campione di controllo è un campione prelevato con cura e inviato al laboratorio per l'analisi e utilizzato come controllo nei processi di analisi di laboratorio.


Un processo di campionamento sistematico è il processo di prelievo di campioni casuali da un insieme e quindi di riassemblaggio dei campioni a intervalli regolari.


In breve, il campionamento è una parte fondamentale del nostro programma di garanzia della qualità. I passaggi principali coinvolti nella raccolta di un campione sono: seguire uno schema di campionamento, raccogliere campioni sufficienti per garantire che sia rappresentativo, utilizzare le apparecchiature e i processi di campionamento corretti, testare il campione per le sue proprietà.



La tracciabilità e la rintracciabilità del prodotto


Per una completa gestione della sicurezza e della qualità del prodotto distribuito, la tracciabilità e la rintracciabilità sono quei elementi indispensabili che li aiutano a costruire e ricostruire il percorso del prodotto finale.


Dalla fase di produzione, passando a quella della trasformazione, per arrivare alla distribuzione, il prodotto è accompagnato sempre da un flusso di informazioni, che vengono registrate tutti i giorni e conservate adeguatamente.


Oltre alla gestione completa della produzione la tracciabilità ha un ruolo importante, in quanto grazie ad un accurato sistema di documentazione è possibile risalire ad ogni controllo eseguito sui processi e i prodotti in ogni fase produttiva.


Mi piace concludere questo articolo facendo ancora una volta emergere il lavoro attento e minuzioso che vi è dietro un prodotto che tanto semplice sembra, ma che proprio non è.


E mi piace moltissimo riportare un post di Gabriella postato su Linkedin il 28 Aprile 2021, indicando il luogo e descrivendo un'azione che mi ha colpita molto:

Strada 36 del Fucino - Il lupo che ama le persone…Il lupo custode delle nostre prime carote in arrivo.


Si perchè credo che siamo un'Italia meravigliosa nei prodotti e nelle persone, ma anche nel territorio e negli animali, in questo caso un bellissimo lupo che in solitaria correva sul loro territorio.



Grazie Gabriella e grazie per la fiducia, ma come sempre non ci fermiamo qui, continuate a seguirci.





Simona.


Condividi

Share by: